Un evento unico nato principalmente dalla volontà degli Intermediari Assicurativi iscritti in sezione “E” del Rui a voler trovare le giuste misure per un rilancio del Settore Assicurativo che sia sostenibile per tutte le parti coinvolte.
Il settore dell’intermediazione assicurativa è caratterizzato da una diffusa presenza di imprese di piccola dimensione che potranno essere regolate da questo contratto le cui parti si impegnano ad approfondire le conoscenze dei problemi di settore per migliorare il sistema di relazioni sindacali e gli strumenti di gestione degli accordi, al fine di garantire il rispetto delle intese e prevenire l’eventuale conflittualità tra le parti. Questo contratto è uno strumento capace di fornire alle parti sociali il complesso di norme e regole necessarie e utile per l’elaborazione di soluzioni in ambito contrattuale e per gli ammortizzatori sociali sperimentando anche percorsi negoziali.
Le parti attraverso il presente contratto condividono di perseguire gli obiettivi definiti dall’Unione Europea, attraverso la “Strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva denominata “Europa 2020”, la quale mira a un rilancio dell’economia degli Stati membri nel prossimo decennio, attraverso il miglioramento della preparazione culturale e professionale dei giovani, delle donne e degli adulti, per rendere più agevole da un lato l’ingresso e, dall’altro, la permanenza nel mondo del lavoro.
A tal fine è stato costituito l’Ente Bilaterale di riferimento, Ebiass che offrirà assistenza nei confronti dei soci beneficiari ed attuerà quanto previsto nella contrattazione collettiva, come ad esempio, la creazione di percorsi formativi professionali sia in modalità Fad che in aula, l’attuazione di un progetto, attualmente in fase di sviluppo, atto a favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, lo sviluppo e la diffusione di forme assicurative e/o integrative nel campo della previdenza e dell’assistenza sanitaria, la qualificazione del personale tutto per affrontare anche i rischi e le opportunità che porterà Industry 4.0, seguire l’evolvere delle normative e leggi del settore assicurativo in modo da per poter dare il proprio contributo affinchè vengano tenuti correttamente in considerazione anche i diritti ed i doveri degli Interediari Assicurativi, derimere eventuali controversie di lavoro per l’applicazione delle regole stabilite dai ccnl e ricevere le dichiarazioni di stato di crisi aziendale e tutelare i soci.
ULIAS e Confsals Fisals e Fesica Confsal, con la sottoscrizione del CCNL riservato ai dipendenti degli Intermediari Assicurativi, hanno voluto dare un forte segnale e contributo affinchè il Settore Assicurativo possa migliorare sia in termini di mercato e sia in termini di professionalità grazie all’impegno della parte datoriali e di quella dei lavoratori.
0 Comments
Leave A Comment