LETTERA AL MERCATO SULL’APPLICAZIONE DELLE NUOVE DISPOSIZIONI EUROPEE A TUTELA DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GOVERNO E CONTROLLO DEL PRODOTTO (PRODUCT OVERSIGHT AND GOVERNANCE - POG) - Il Broker.it

LETTERA AL MERCATO SULL’APPLICAZIONE DELLE NUOVE DISPOSIZIONI EUROPEE A TUTELA DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GOVERNO E CONTROLLO DEL PRODOTTO (PRODUCT OVERSIGHT AND GOVERNANCE – POG)

L’IVASS, conclusa la procedura di pubblica consultazione, ha inviato una lettera alle imprese di assicurazione e agli intermediari assicurativi per stimolare l’adozione di una serie di attività preliminari necessarie al recepimento delle disposizioni della Direttiva UE sulla distribuzione assicurativa (Direttiva IDD n. 2016/97) in materia di governo e controllodel prodotto (Product Oversight and Governance – POG).
La Direttiva IDD ha introdotto una disciplina organica della product governance di tutti i prodotti assicurativi, indipendentemente dal ramo assicurativo o dal canale distributivo. La complessiva materia sarà compiutamente definita in occasione del recepimento della direttiva, attualmente all’esame del Parlamento. Con la lettera agli operatori, l’IVASS si propone di prepararli e sensibilizzarli rispetto ad una serie di nuovi adempimenti e procedure da attuare nell’imminente futuro, a seguito del recepimento della Direttiva previsto per il 23 febbraio 2018.Le indicazioni dell’Istituto sul POG – che recepiscono in gran parte le Linee Guidapreparatorie EIOPA – richiedono agli operatori di avviare, sin da subito, attività preparatorie di  studio, analisi e mappatura dei processi aziendali per accertare che gli stessi siano rispondenti ai presìdi previsti dalle norme europee a tutela del consumatore. La finalità è quella di assicurare che i prodotti assicurativi siano sempre consoni alle esigenze dei clienti per i quali sono stati disegnati.
Alle imprese viene chiesto di definire il target di clientela al quale i prodotti sono destinati, sin dall’ideazione del design e dal lancio sul mercato, e di monitorarli sistematicamente per assicurare che continuino a rispondere anche nel tempo agli interessi degli assicurati. Agli intermediari viene chiesto di verificare se gli attuali processi siano adeguati per lo scambio,con le imprese, delle informazioni necessarie sui prodotti e sui mercati di riferimento per cui essi sono stati studiati, programmando ogni necessario intervento di adeguamento.
Ecco il link alla lettera medesima 
La redazione

0 Comments

Leave A Comment