Intervista a Roberto Anesin: il futuro della Tutela Legale secondo ARAG - Il Broker.it

Intervista a Roberto Anesin: il futuro della Tutela Legale secondo ARAG

Intervista a Roberto Anesin: il futuro della Tutela Legale secondo ARAG

Roberto Anesin, Director Intermediaries & Digital  Insurance Business di ARAG SE Italia.

Abbiamo avuto il piacere di incontrare Roberto Anesin – Director Intermediaries & Digital  Insurance Business di ARAG SE Italia – importante Top Manager che ha una visione strategica e privilegiata sul mondo dell’intermediazione e della distribuzione della Tutela Legale nello specifico.

Chi è Roberto Anesin oltre il Top Manager di Compagnia?

“Roberto è un 55enne sportivo con particolare predilezione per la pallacanestro, passione che condivido con mio figlio 19enne accanito giocatore di U19 e Promozione. Nei miei trascorsi ho fatto l’arbitro di basket per oltre 20 anni, di cui 10 anni in serie A dirigendo 220 partite dei massimi campionati tra A1 e A2.

Attualmente sono tornato a giocare in un campionato dilettantistico senior, cosa che ancora mi diverte molto, e recentemente ho partecipato ai Campionati Europei Over FIMBA 2024 di Pesaro, in cui ho arbitrato tra le altre partite la semifinale del campionato Over55.

Sono poi un accanito lettore di libri gialli, con un’attenzione particolare per i legal thriller che mi appassionano molto. John Grisham è forse il mio scrittore preferito, ma non disdegno di leggere anche altri autori e altri generi, come i romanzi storici ambientati ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia, città in cui sono nato e a cui sono molto legato”.

ARAG è veramente la più grande compagnia di Tutela Legale del mondo?

“Possiamo dire senza alcun dubbio che ARAG sia il più grande Gruppo Assicurativo del mondo specializzato nella Tutela Legale, considerata la notevole crescita avuta negli ultimi anni sia a livello organico che tramite acquisizioni (abbiamo comprato le compagnie di DAS in Irlanda, Canada e più recentemente anche nel Regno Unito).

Il Gruppo ARAG ha chiuso lo scorso anno con una raccolta premi di oltre 2.3 miliardi di euro, cifra che raggiungerà i 3 miliardi molto in anticipo rispetto al pianificato 2030.

Siamo un Gruppo multinazionale a controllo familiare con grande solidità (Capital Solvency Ratio negli ultimi anni stabilmente oltre il 300%), presente in 19 paesi al mondo: in tutti i principali mercati europei tranne la Francia, in USA, in Canada e in Australia”.

Risultati negli anni della rete gestita e le evoluzioni della stessa.

“ARAG in Italia opera con due modalità: la riassicurazione (siamo partner di molti dei più importanti gruppi assicurativi) e il mercato diretto, settore di cui mi occupo attualmente, tramite una rete di circa 1.000 intermediari tra agenti plurimandatari e brokers, e alcuni importanti affinity.

Siamo leader di mercato anche a livello italiano avendo chiuso lo scorso anno lo scorso anno con premi di poco inferiori a 170 milioni di euro, con una rete che cresce costantemente nel tempo a livelli in linea con il mercato della Tutela Legale.

Nel corso del 2024 abbiamo lanciato due importanti progetti che coinvolgono la nostra rete: il primo sugli affinity, con particolare attenziona al mondo dei dealer auto, e il secondo dedicato al settore del brokeraggio. Siamo ancora in fase di sviluppo, ma se il buongiorno si vede dal mattino direi che i primi risultati sono davvero molto incoraggianti e ci spingono a proseguire con ancora maggior entusiasmo e determinazione nel portare avanti queste iniziative”.

Come è evoluta negli anni la TL e cosa richiede il mercato?

“La Tutela Legale in Italia è un mercato ancora poco conosciuto e con un grandissimo potenziale di sviluppo, sia a livello di clienti privati (basti pensare alla recente approvazione del nuovo Codice della Strada con relativo inasprimento delle sanzioni, tema che ahimè ci coinvolge tutti) che nei settori dei professionisti e delle aziende.

Essendo la nostra mission quella di garantire a tutti l’accesso alla giustizia indipendentemente dal tenore economico, da anni abbiamo sviluppato quello che definiamo l’ecosistema ARAG: composto da prodotti assicurativi e servizi legali, con la tecnologia come fattore abilitante. Per brevità, ve ne descrivo solo alcuni: consulenza legale telefonica personalizzata anche in fase preventiva, guide legali su varie tematiche (appunto circolazione anche alla luce delle novità recentemente introdotte al Codice della Strada, ma anche viaggi, immobili, ecc.), template di documenti legali scaricabili ed editabili ma anche i servizi di flight claim service (verifica della possibilità di rimborso in caso di volo ritardato o annullato semplicemente con il numero del volo) o di check multa (scansionando il verbale ricevuto, verifica della probabilità di successo di un eventuale ricorso). Ovviamente tutti inclusi nelle nostre polizze e attivabili con la nostra assistenza e quella della nostra rete”.

Hai qualche “primizia” da comunicarci per i nostri lettori?

“In un contesto come quello attuale di grande evoluzione tecnologica, posso anticipare con piacere la grande attenzione che continueremo ad avere nell’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale, Robotica, Marketing Automation e soprattutto integrazione tra i sistemi di Compagnia con quelli dei nostri intermediari, che sono e rimarranno centrali nel nostro modello distributivo.
Riteniamo infatti che la tecnologia e la digitalizzazione siamo formidabili abilitatori di nuove soluzioni a vantaggio dei clienti, in maniera complementare e non sostitutiva della relazione umana che rimarrà fondamentale in un settore altamente specialistico come quello della Tutela Legale.

Sono anche lieto di comunicare il lancio di un percorso formativo dedicato a creare degli specialisti nella Tutela Legale all’interno delle strutture di agenzie e broker con cui collaboriamo, iniziativa che abbiamo sperimentato con successo lo scorso anno e in cui crediamo davvero molto.

Insomma, penso che anche nel prossimo futuro non ci annoieremo e che avremo molto da fare anche per i prossimi anni, cercando da leader di mercato di contribuire in maniera fondamentale alla diffusione della Tutela Legale nel nostro Paese”.

 

Siamo orgogliosi e contenti di aver avuto il privilegio di intervistare Roberto Anesin e soprattutto abbiamo potuto conoscere meglio ARAG e le sue importanti evoluzioni da quando il loro CEO è stato ed è Andrea Andreta.

 

0 Comments

Leave A Comment