Intergea, tra i leader nazionali nel settore della distribuzione automotive, è lieto di presentare Teknograndine, la società del Gruppo specializzata nella riparazione dei danni alle vetture causati dalla grandine.
Composta da un team di veri e propri “professionisti della grandine” guidati da Luigi Pezzulla, professionista con oltre 25 anni di esperienza nella gestione di carrozzerie e società del settore automotive, Teknograndine si rivolge alle aziende che si trovano a dover gestire i danni relativi ai parchi auto, quali compagnie di assicurazioni, produttori di vetture e società di autonoleggio, fornendo un servizio puntuale, di qualità e orientato al contenimento dei costi.
“La grandine fino a qualche tempo fa veniva considerata un evento eccezionale, mentre negli ultimi anni è diventato un fenomeno sistematico e stagionale –sottolinea Luigi Pezzulla, Amministratore delegato di Teknograndine- per questo motivo le compagnie assicurative, i gestori di parchi auto e di flotte hanno cercato il supporto dapprima delle carrozzerie, che da sole non riuscivano a far fronte a questa nuova richiesta, e successivamente di aziende specializzate capaci di fornire un servizio di levabolli a secco, ovvero diriparazione a freddo della carrozzeria. La nostra realtà si propone di industrializzare, integrare e sviluppare questo servizio che ha un’origine artigianale, in modo da offrire uno standard sempre più elevato ed economicamente vantaggioso rispetto all’offerta tradizionale”.
I tecnici di Teknograndine, grazie all’elevata expertise e all’utilizzo di un avanzato software informatico, sono in grado di identificare l’esatto modello del veicolo danneggiato, di stimare i danni effettivi grazie a perizie più precise rispetto a quelle della classica controparte assicurativa e di autorizzare la lavorazioneall’interno dei parametri definiti con il partner. La riparazione viene effettuata attraverso la tecnica a freddo, che permette il ripristino della lamiera senza intervenire in modo invasivo sulla carrozzeria e senza l’utilizzo di vernici, cancellandoin questo modo il danno con una lavorazione totalmente ecologica e, al contempo, mantenendo inalterato il valore commercialedel veicolo.
Ma come funziona esattamente il servizio offerto da Teknograndine? A seguito di una grandinata, il cliente telefona al back office e l’operatore fissa un appuntamento con il tecnico, che effettua la valutazione del danno attraverso foto, video o perizia. Successivamente la società organizza la riparazione del veicolo e fornisce all’assicuratoun’auto sostitutiva. In alternativa, il cliente viene indirizzato verso strutture convenzionate della compagnia assicurativa, della società di noleggio o del produttore auto.
“Pur collocandosi saldamente tra i leader nazionali della distribuzione automotive, fin dalla sua nascita, Intergea ha cercato di diversificare le sue attività, focalizzando l’attenzione su altri importanti settori come quello dei servizi –spiega Alberto Di Tanno, Presidente del Gruppo Intergea– La nascita di Teknograndine è perfettamente coerente con il nostro piano di sviluppo, che prevede una continua differenziazione dell’offerta e che si propone di dare continuità ai nostri successi”.
GRUPPO INTERGEA
Il Gruppo Intergea nasce nel 2003 a Torino e in breve si colloca tra i leader nazionali del settore della distribuzione automotive, grazie a una crescita costante di numeri e un’espansione sul territorio che lo porta presto fuori dai confini piemontesi. Intergea inizia subito a differenziare le proprie attività in altri settori, in particolare nei servizi. Nel 2008 Alberto Di Tanno, azionista di maggioranza di Intergea, crea Nobis Compagnia di Assicurazioni, un progetto moderno e innovativo che contribuisce ad affermare il Gruppo e ad attrarre l’interesse di nuovi investitori. L’impegno di Intergea nello sviluppo di servizi e gli investimenti nel settore immobiliare integrano le attività relative alla distribuzione automotive. Oggi Intergea dà continuità ai propri successi, garantendo ai Clienti valore, affidabilità, trasparenza e qualità.
0 Comments
Leave A Comment