FondAereo, il fondo pensione del personale navigante del trasporto aereo piloti e assistenti di volo, si prepara a diventare il primo fondo transfrontaliero operante in Italia. Il progetto è stato presentato il 22 novembre scorso a Roma dal Presidente Giovanni Platania e dal direttore Giuseppe Chianese.
“L’obiettivo – ha sottolineato il Presidente Platania – è creare uno strumento di previdenza complementare anche per gli associati che lavorano nei Paesi europei. Per questo il Consiglio di Amministrazione di FondAereo ha deliberato l’avvio di uno studio che analizzi la fattibilità di due strumenti alternativi: il fondo pensione transfrontaliero e il PEPP, prodotto pensionistico individuale paneuropeo. La soluzione del fondo transfrontaliero – ha spiegato Giovanni Platania – consente, mantenendo la sede in Italia, l’apertura di sezioni nella EEA, l’Area Economica Europea. In vista della nuova dimensione internazionale, abbiamo deciso di rinnovare anche la nostra offerta di investimento, con l’introduzione di ‘profili’ più vicini alle esigenze degli associati in un mercato del trasporto aereo in continua trasformazione”.
Cross-border pension fund
Perché una soluzione transfrontaliera (cross-border pension fund)? “Il 66% degli aderenti a FondAereo – ha spiegato il Presidente – lavora in compagnie aeree che hanno basi operative in diversi Paesi europei, il 3% sono stranieri. Molti lavorano in compagnie come EasyJet, Malta Air. In prospettiva il campo dei potenziali aderenti a FondAereo in Europa si allarga quindi sempre di più”. Arrivano anche input esterni, come richieste di trasferimento da fondi esteri (lavoratori che hanno già protezioni previdenziali in altri Paesi e chiedono di portare la loro posizione in FondAereo), richieste di mantenimento della propria posizione da parte di aderenti che si trasferiscono all’estero, oppure personale assunto all’estero che chiede di poter aderire. E’ già in corso lo studio delle caratteristiche dei Paesi candidati ad ospitare una sezione di FondAereo, a partire dall’Irlanda.
Le nuove opzioni di investimento
Dei 4 comparti di investimento attuali (Protezione, Equilibrio, Crescita, Garantito) dal prossimo 1° dicembre ne resteranno 3, perché Protezione (attualmente 15% azioni e 85% obbligazioni) ed Equilibrio (35% azioni, 65% obbligazioni) verranno uniti semplificando l’offerta. Ma la vera innovazione, che avvicina FondAereo ai fondi pensione internazionali in vista della nuova forma transfrontaliera, è la possibilità per gli iscritti di investire in entrambi i comparti attraverso 3 profili di investimento. Questi sono identificati con una combinazione predefinita dei due comparti e rappresentano 3 diversi rapporti rischio/rendimento: 75% Equilibrio e 25% Crescita; 50% e 50%; 25% Equilibrio e 75% Crescita. “Grazie a questo nuovo schema – ha sottolineato il direttore di FondAereo Giuseppe Chianese- accompagniamo il nostro associato lungo tutta la sua vita lavorativa: partendo da una maggiore percentuale di Crescita (più rischio ma più potenzialità di rendimento) a inizio carriera, si può diminuire il livello di rischio a mano a mano che nel tempo si riduce la vita lavorativa; fino ad arrivare al comparto Equilibrio nell’ultima fase della carriera prima di atterrare nel comparto garantito per gli ultimissimi anni”. Nel prossimo futuro FondAereo intende creare anche un singolo profilo di investimento “life cycle” che segua l’associato che lo sceglie per tutto il suo ciclo di vita lavorativa. FondAereo, ha annunciato Chianese, rinnova anche l’asset allocation: nell’obbligazionario entrano le obbligazioni indicizzate all’inflazione, le cosiddette inflation linked, mentre i portafogli azionari comprenderanno anche i titoli dei Mercati Emergenti.
10 mila associati
Con l’adesione di una giovane dipendente barese di Malta Air il numero degli associati a FondAereo ha raggiunto le 10 mila unità. Dal 2012 gli associati sono cresciuti di oltre il 30%, dai 7.709 ai 10.045 di ottobre 2023. Le donne sono il 39%. Il 7% ha meno di 20 anni, il 9% ha più di 50%, tutti gli altri (84%) sono nella fascia 20-50 anni. Tra i più giovani c’è un bambino di 5 mesi (al fondo possono essere iscritti i familiari fiscalmente a carico). Gli associati possono dialogare con il fondo attraverso videocall individuali prenotabili sul sito
130 rendite
FondAereo è uno dei fondi pensione che erogano più rendite in assoluto: al momento i percettori sono 130. A fronte delle rendite, gestite attraverso compagnie di assicurazione partner, ci sono 20 milioni di euro di riserve matematiche.
Al press lunch è intervenuto anche Lorenzo Randazzo, Head of Institutional Sales Italy di Axa Investment Managers. “AXA Investment Managers – ha dichiarato – è onorata di poter accompagnare FondAereo in questa nuova fase di razionalizzazione dei comparti e di attivazione dei profili d’investimento al fine di rispondere al meglio alle esigenze degli iscritti. Siamo convinti che la nuova offerta del Fondo sia una opportunità per una maggiore consapevolezza della scelta da parte dell’aderente e che la nuova allocazione dei comparti sia in grado di cogliere al meglio le opportunità d’investimento offerte dall’attuale contesto di mercato”
FONDAEREO
FondAereo è il Fondo pensione complementare Naviganti del Trasporto Aereo – Piloti e Assistenti di Volo ad adesione libera e volontaria. Nato nel 2012 dalla fusione di Fondav e Previvolo, ha sede a Roma. Gli associati sono 10.045 (ottobre 2023). Il patrimonio ammonta a 401 milioni di euro (ottobre 2023). I contributi al Fondo sono quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva. E’ possibile iscrivere al fondo i familiari fiscalmente a carico.
0 Comments
Leave A Comment