• 10° Allianz Motor Day: aumentare il tasso di riparazioni verdi del 2% può ridurre le emissioni annuali di CO2 in tutta Europa di 30.000 tonnellate
• Allianz supporta standard di sostenibilità per le autofficine
• All’inizio del 2023 verrà lanciata, iniziando dalla Germania, la nuova piattaforma Allianz paneuropea con informazioni, prodotti e servizi per la mobilità elettrica
Monaco di Baviera, 19 ottobre 2022 – Il 10° Allianz Motor Day ha affrontato la questione di quanto possa essere sostenibile l’assicurazione Auto. Il dibattito all’evento internazionale ospitato da Allianz si è concentrato su come la mobilità elettrica possa essere promossa quale leva chiave per la decarbonizzazione, sia dal lato prodotto sia dal lato servizio, e su come si possano ridurre le emissioni di CO2 attraverso una gestione sostenibile dei sinistri.
Riparare invece di sostituire con nuove parti
La proposta di Allianz è chiara: “Nell’assicurazione Auto, vediamo molte leve nella gestione sostenibile dei sinistri che possono ridurre significativamente le emissioni di CO2“, ha affermato Klaus-Peter Roehler, membro del Board of Management di Allianz SE, responsabile del business assicurativo di Germania, Svizzera, Europa Centrale e Orientale, del Global P&C Retail & SMC e di Global Claims. “In questo contesto, trovare opportunità adeguate per riparare piuttosto che utilizzare parti nuove è della massima importanza“.
La maggior parte dei danni da collisione sono di piccole e medie dimensioni e riguardano principalmente le parti esterne del veicolo. Per questi danni, ci possono essere opzioni di riparazione green. La produzione di una nuova parte ha un’impronta di CO2 significativamente più elevata rispetto a una riparazione. “Seppure tali opzioni di riparazione siano già utilizzate oggi, vediamo ancora un grande potenziale di miglioramento. Se le compagnie assicuratrici aumentassero i tassi di riparazione in Europa di soli 2 punti percentuali all’anno, si potrebbero risparmiare quasi 30.000 tonnellate di emissioni di CO2 secondo i nostri esperti. Un dato che corrisponde ai consumi energetici annuali di circa 5.100 famiglie“, ha spiegato Roehler. “Questo calcolo sta alla base della nostra proposta di aumentare le riparazioni ecologiche in futuro“.
Certificazione di officina sostenibile
Un’altra leva per una gestione dei sinistri più sostenibile consiste nella certificazione standardizzata delle autofficine secondo criteri di sostenibilità nei mercati europei. “Allianz insieme ad altri stakeholder del settore automotive, vorrebbe creare standard comuni di sostenibilità in tutta Europa“, ha affermato Roehler. “Solo così sarebbe possibile per noi includere consapevolmente l’aderenza ai criteri di sostenibilità nella scelta di un’autofficina.“
Rendere i veicoli elettrici alla portata di tutti
La legislazione europea sull’ambiente stabilisce che l’Europa dovrebbe diventare climaticamente neutra entro il 2050 e che entro il 2030 si dovrebbe raggiungere una riduzione di almeno il 55% delle emissioni di gas serra, rispetto ai livelli del 1990. Le attività della Net Zero Insurance Alliance (NZIA) promossa dalle Nazioni Unite, contribuiscono a questa riduzione complessiva. Allianz è stata pioniera ed ha co-fondato la NZIA nell’estate del 2021, con l’obiettivo di promuovere la decarbonizzazione dei portafogli assicurativi.
“Abbiamo un approccio olistico al tema della mobilità sostenibile. E un punto è molto chiaro: senza la mobilità sostenibile e la costante espansione della mobilità elettrica, gli ambiziosi obiettivi dell’UE non potranno essere raggiunti“, ha affermato Roehler. “Per rendere la mobilità elettrica alla portata di tutti, devono essere create soluzioni a misura di cliente da parte di tutti gli stakeholder del mercato, ad esempio, un’espansione più rapida dell’infrastruttura di ricarica, prezzi competitivi e servizi utili per i veicoli elettrici.”
Piattaforma dedicata ai veicoli elettrici per aiutare i clienti a decidere sulla mobilità sostenibile
Allianz sta stringendo accordi con altri brand e con esperti riconosciuti per creare una piattaforma digitale dedicata ai veicoli elettrici. La piattaforma fornirà informazioni complete ai clienti relativamente alla mobilità elettrica e diverrà un accurato marketplace per tutto ciò che riguarda i veicoli elettrici. L’offerta della piattaforma spazierà da informazioni su temi quali la copertura e le stazioni di ricarica, a servizi come il controllo delle batterie prima di acquistare o vendere un veicolo elettrico usato, a installazioni a muro con controlli sul posto, a una card per le ricariche a condizioni favorevoli. Comprenderà anche prodotti assicurativi ad hoc per veicoli elettrici. La piattaforma sarà attiva all’inizio del 2023, a partire dalla Germania. Nel corso del prossimo anno Allianz Partners favorirà l’estensione della piattaforma ad altri paesi. “Con una piattaforma come questa, Allianz intende aiutare i clienti a decidere in favore della mobilità sostenibile offrendo loro, in un unico marketplace, un’ampia gamma di informazioni, prodotti e servizi relativi alla mobilità elettrica”, ha concluso Roehler.
0 Comments
Leave A Comment