• Safety & Shipping Review 2018: 94 grandi navi perse nel mondo nel 2017, in calo di oltre un terzo in 10 anni. Il maltempo è la causa di 1 perdita su 4.
· Le perdite aumentano nella “zona critica”: le acque della Cina meridionale e del sud est asiatico (30 navi). Tifoni, traffico e sicurezza sulle rotte nazionali sono i principali fattori. Aumentano gli incidenti marittimi nelle acque artiche.
· L’errore umano è uno dei principali responsabili degli incidenti. L’analisi sui dati del comportamento degli equipaggi e dei “quasi incidenti” può aiutare a prevenire i disastri.
· Incendi delle “mega-navi”, norme sulle emissioni, cambiamenti climatici e trasporto marittimo autonomo pongono nuove sfide in termini di rischi. Gli assicuratori prevedono un aumento delle perdite dovute a incidenti informatici e a difetti tecnologici.
Secondo la Safety & Shipping Review 2018 di Allianz Global Corporate & Specialty SE (AGCS), compagnia del Gruppo Allianz specializzata nei grandi rischi, nell’ultimo decennio le perdite nel trasporto marittimo sono diminuite di oltre un terzo (38%) e questa tendenza al ribasso è proseguita nel 2017. Tuttavia, eventi recenti come l’incidente della petroliera “Sanchi” e l’impatto del malware NotPetya sulla logistica portuale mostrano come il settore dei trasporti marittimi sia messo alla prova da una serie di sfide note ed emergenti in materia di rischi.
Nel 2017 nel mondo si sono registrate 94 perdite totali, con un calo del 4% rispetto all’anno precedente (98), il secondo più basso in 10 anni dopo il 2014. Secondo il rapporto annuale di AGCS, che analizza le perdite di trasporto per navi oltre le 100 tonnellate lorde (GT), il maltempo ha contribuito alla perdita di oltre 20 mezzi, così come i tifoni in Asia e gli uragani negli Stati Uniti.
“La diminuzione della frequenza e della gravità delle perdite totali nell’ultimo anno conferma la tendenza positiva dell’ultimo decennio. Le richieste di risarcimento sono state relativamente basse e riflettono il miglioramento della progettazione delle navi e gli effetti positivi della politica di gestione dei rischi e della regolamentazione della sicurezza nel tempo”, afferma Baptiste Ossena, Global Product Leader Hull & Marine Liabilities, AGCS. “Tuttavia, con l’aumento dell’uso delle nuove tecnologie a bordo delle navi, ci aspettiamo che in futuro si verifichino cambiamenti nel campo delle perdite in mare. Oltre agli incidenti tradizionali, come collisioni o incagli, aumenterà il numero di richieste di indennizzo per ragioni tecniche, come rischi informatici o difetti tecnologici”.
Le nuove esposizioni al rischio per il settore dei trasporti marittimi sono molteplici: le navi portacontainer sempre più grandi – più lunghe dell’Empire State Building – pongono problemi di contenimento degli incendi e di salvataggio. Il cambiamento climatico comporta nuovi rischi sulle rotte, con condizioni in rapido mutamento nelle acque dell’Artico e dell’Atlantico settentrionale che comportano ulteriori pericoli. L’attenzione per l’ambiente sta crescendo man mano che il settore cerca di ridurre le emissioni, ma questo porta con sé il pericolo sia di nuovi rischi tecnici, sia di incidenti che possono danneggiare i macchinari. I trasportatori continuano a dover bilanciare vantaggi e rischi di una maggiore automazione a bordo. L’attacco informatico di NotPetya ha causato ritardi nel trasporto merci e la congestione in quasi 80 porti, sottolineando la minaccia di rischi informatici per il settore.
Mari pericolosi, venerdì 13 e la nave più sfortunata
Quasi un terzo delle perdite di trasporto in mare nel 2017 (30) si è verificato nella regione marittima della Cina meridionale, Indocina, Indonesia e Filippine, con un aumento annuo del 25% dovuto all’attività nelle acque vietnamite. Quest’area è stata il principale punto critico delle perdite totali a livello globale dell’ultimo decennio, portando alcuni commentatori dei media a definirla il “nuovo Triangolo delle Bermuda”. I principali fattori di perdita sono in realtà le condizioni meteorologiche – nel novembre 2017, il tifone Damrey ha causato sei perdite -, i mari affollati e gli standard di sicurezza più bassi su alcune rotte interne. Al di fuori dell’Asia, la regione del Mediterraneo orientale e del Mar Nero è il secondo punto di maggior perdita (17), seguita dalle isole britanniche (8). Secondo l’analisi AGCS, si è registrato anche un aumento annuo del 29% degli incidenti di navigazione segnalati nelle acque del circolo polare artico (71).
Le navi cargo (53) hanno rappresentato oltre la metà di tutte le navi perdute a livello mondiale nel 2017. Le perdite subite dalle navi da pesca e passeggeri sono diminuite rispetto all’anno precedente. Le navi portarinfuse hanno registrato 5 delle 10 maggiori perdite totali in termini di stazza lorda. La causa più comune rimane il naufragio (affondamento), con 61 casi di questo genere nel 2017. Il naufragio/blocco è al secondo posto (13), seguito dai guasti ai macchinari/al motore (8).
L’analisi mostra che il venerdì è il giorno più pericoloso in mare: 175 delle 1.129 perdite totali registrate si sono verificate in questo giorno negli ultimi dieci anni. Venerdì 13, inoltre, può davvero essere sfortunato, con tre navi andate perse in questo giorno del 2012, tra cui la Costa Concordia, la più grande perdita assicurativa marittima di tutti i tempi. La nave più sfortunata dell’anno scorso è una nave passeggeri che opera nel Mediterraneo orientale e nella regione del Mar Nero, coinvolta in sette incidenti in 12 mesi.
L’errore umano è ancora un grande problema. I dati possono essere d’aiuto
Nonostante decenni di miglioramenti della sicurezza, il settore dei trasporti marittimi non ha spazio per l’autocompiacimento. Proseguono gli incidenti mortali come l’incidente della petroliera “Sanchi” nel gennaio 2018 e la perdita della nave “El Faro” a seguito dell’uragano Joaquin alla fine del 2015, e il comportamento umano è spesso un fattore determinante. Si stima che dal 75% al 96% degli incidenti di navigazione siano dovuti a errori umani[1], che sono anche all’origine del 75% dei 15.000 sinistri del settore assicurativo della responsabilità civile marittima analizzati da AGCS, per un costo di 1,6 miliardi di dollari[2].
“L’errore umano continua ad essere una delle principali cause di incidenti”, afferma il capitano Rahul Khanna, Global Head of Marine Risk Consulting, AGCS. “L’inadeguatezza del supporto a terra e le pressioni commerciali hanno un ruolo importante per la sicurezza marittima e l’esposizione ai rischi. I ritmi serrati possono avere un impatto negativo sulla cultura e sul processo decisionale in materia di sicurezza”.
Un migliore uso dei dati e dell’analisi potrebbe essere d’aiuto. Il settore dei trasporti marittimi genera molti dati, ma potrebbe utilizzarli meglio, producendo risultati e allerte in tempo reale, spiega Khanna.”Analizzando i dati 24/7, possiamo ottenere nuove informazioni dal comportamento degli equipaggi e dai “quasi incidenti” per identificare le tendenze. L’industria marittima ha imparato dalle perdite subite in passato, ma l’analisi predittiva potrebbe rappresentare la differenza tra un viaggio sicuro e un disastro”.
I trasportatori prendono sul serio la minaccia informatica e le sanzioni si inaspriscono
Incidenti informatici come l’evento globale del malware NotPetya sono stati un campanello d’allarme per il settore marittimo. In precedenza molti operatori si sono ritenuti esenti da questa minaccia. “Con l’aumento della tecnologia a bordo, aumentano anche i rischi potenziali”, afferma Khanna. Allo stesso tempo, le nuove leggi dell’Unione europea, come la direttiva sulla sicurezza delle reti e dell’informazione (NIS), che impone ai grandi porti e ai servizi di trasporto marittimo di segnalare qualsiasi incidente informatico e di imporre sanzioni pecuniarie, esacerberanno le conseguenze di qualsiasi fallimento futuro, doloso o accidentale. “L’attuale mancanza di segnalazioni di incidenti maschera il quadro reale quando si tratta di rischio informatico nel settore marittimo”, afferma Khanna. “La direttiva sulla sicurezza delle reti e dell’informazione porterà una maggiore trasparenza sull’entità del problema”.
Altri rischi identificati nel Rapporto comprendono:
L’avanzamento della lotta agli incendi nelle navi portacontainer: la capacità di trasporto dei container è aumentata di quasi 1,500% in 50 anni. Le “mega-navi” odierne creano nuove esposizioni al rischio e negli ultimi anni si sono verificati numerosi incendi in mare. Le capacità antincendio non hanno necessariamente tenuto il passo con l’aumento delle dimensioni delle navi.
Il cambiamento climatico comporta nuovi rischi: il cambiamento climatico incide sui rischi legati al ghiaccio, liberando nuove rotte commerciali in alcune zone e aumentando il rischio di ghiaccio in altre: lo scorso anno oltre 1000 iceberg si sono spostati sulle rotte di navigazione dell’Atlantico settentrionale[3], creando potenziali rischi di collisione. Nel 2017 i volumi di carico sulla rotta del Mare del Nord hanno raggiunto un livello record.
Le norme sulle emissioni creano problemi: le stime indicano che i livelli di emissione del settore dei trasporti marittimi sono pari a quelli della Germania, e recentemente ci si è impegnati a ridurre tutte le emissioni del 50% a lungo termine, parallelamente all’impegno esistente di ridurre le emissioni di ossido di zolfo entro il 2020. Poiché l’industria cerca soluzioni tecniche per raggiungere questi obiettivi, potrebbero esserci fattori di rischio associati ai motori e al bunkeraggio dei biocarburanti, nonché alla formazione degli operatori.
Spedizione autonoma e droni: le questioni giuridiche, di sicurezza e di cyber-sicurezza rischiano di limitare per il momento la crescita generalizzata delle navi prive di equipaggio. Il rischio di errore umano continuerà ad essere presente negli algoritmi decisionali e nelle basi di monitoraggio onshore. I droni e i sommergibili possono contribuire in modo significativo alla sicurezza della navigazione e alla gestione dei rischi. L’uso futuro potrebbe comprendere la valutazione dell’inquinamento, le ispezioni delle cisterne di carico, il monitoraggio dei pirati e la valutazione delle condizioni dello scafo di una nave in caso di fermo.
Scarica link
· Per scaricare il Rapporto completo (in inglese) cliccare qui
0 Comments
Leave A Comment