Una nuova avventura professionale per Emanuela Vignotti che, dopo 20 anni di esperienza nel mondo assicurativo in azienda e in consulenza strategica, entra in Life Based Value come Head of Partnership.
Prima di approdare in Life Based Value, Emanuela Vignotti ha avviato la sua carriera in Accenture, poi nella distribuzione in AXA Assicurazioni, poi in Amtrust Europe come COO, affiancando Emanuele Netzer nella strategia di espansione della Compagnia in Italia e, un’ultima esperienza, in Amtrust a Londra.
Life Based Value è l’azienda ED-tech co-fondata da Riccarda Zezza che crea soluzioni innovative per lo sviluppo del capitale umano. Dal 2015, l’apprendimento basato sulla vita che trasforma gli eventi della vita in opportunità formative, diventa una piattaforma digitale che è stata acquistata da 70 aziende e usata da oltre 8.000 mamme, papà e caregiver lavoratori. Life Based Value ha esperienze internazionali attualmente in corso in 23 Paesi, tra Europa, Stati Uniti, Sud-Est Asiatico, Sud-Africa.
I Master digitali MAAM®, frutto di ricerche scientifiche in corso dal 2012 e validate a livello nazionale e internazionale grazie alla partnership con alcune Università, sono unici al mondo perché trasformano le esperienze di vita, come la genitorialità o la cura di un genitore fragile, in competenze soft per la crescita professionale e l’aumento della produttività delle persone e delle aziende.
MAAM® è stato premiato a livello mondiale come innovazione sociale in grado di cambiare il paradigma del rapporto vita-lavoro.
Questo metodo oggi è utilizzato come base per la formazione dei soft-skill in aziende del Financial Service come Alleanza Assicurazioni, Generali, Unipol, UniCredit, Crédit-Agricole, ma anche in Barilla, Danone, Coca-Cola HBC, Linkem, Lidl, Penny Market, OVS, Philip Morris International, per citarne solo alcuni.
Emanuela Vignotti entra in Life Based Value con l’obiettivo di sviluppare il nuovo modello distributivo B2B attraverso l’avvio di partnership in Italia e all’estero sfruttando la sua esperienza nella distribuzione assicurativa.
“Il mio vero obiettivo è diffondere il metodo Life Based Learning nelle aziende per aumentare la consapevolezza delle persone e conseguentemente la loro produttività in un ambiente aziendale che punta sul ‘wellbeing’ – spiega Emanuela Vignotti. Ci sono momenti della vita come la genitorialità o il prendersi cura di una persona anziana o malata che ci rendono più ricettivi per quanto vulnerabili. Questi momenti sono i più floridi per il proprio sviluppo intellettuale e di soft-skill come la gestione e pianificazione del tempo, il problem solving, la delega e l’empatia. Avere la possibilità di accedere a uno strumento che supporta questo percorso e permette anche di personalizzarlo rispetto ai propri bisogni lo ritengo un win-win per aziende e dipendenti. Non potevo non intraprendere questa avventura che ha obiettivi di business ambiziosi, ma ancora di più di impatto sociale ed Education, e quest’ultima è la sfida più grande”.
Dopo 4 anni dalla sua fondazione, Life Based Value è in una fase di espansione sia di contenuti che tecnologica. Il 2020 prevede il lancio del nuovo Master CARE per i figli caregiver, e con il supporto dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale la piattaforma potrà produrre Analytics fondamentali per le aziende per pianificare i percorsi di sviluppo dei propri dipendenti con un’analisi dettagliata dei bisogni formativi.
Il metodo Life Based Learning si integra perfettamente con le strategie di sviluppo e formazione delle aziende perché permette ai dipendenti di esercitarsi su soft-skill fondamentali come leadership, negoziazione, capacità relazionali durante la loro vita quotidiana e potersi confrontare all’interno della piattaforma con gli altri partecipanti della community e, a scelta, anche con i propri manager.
0 Comments
Leave A Comment