Si chiede il giovane assicuratore: «che tipo di cliente dovremo attenderci? Qualcuno immerso in processi di trasformazione che lo circondano, con consumi ibridi di cui occorrerà tener conto. Avremo la necessità di mescolare approcci on line e offline, offrendo una strategia multicanale propria di un servizio misto. Sarà utilizzatore competente di internet, controllando di persona se il servizio che gli stiamo proponendo è competitivo oppure no. Solitamente non lo sarà, perché potrà trovare in rete chi gli offre di meno, a volte anche molto di meno. Molto probabilmente navigherà con smartphone o tablet, piuttosto che con un pc (ormai metà degli italiani ne possiede uno) e il tempo dedicato sarà sempre maggiore. Nuove modalità di lavoro e di svago (telelavoro, e-commerce, acquisti on line) porteranno a cambiamenti nell’orizzonte assicurativo: il concetto – tanto per fare un esempio – di “luogo di lavoro” da assicurare esisterà sempre meno. Si parla di consumatore “ibrido”, che unisce quotidianamente “reale e virtuale” non solo per lo svago».
Ne consegue che l’assicuratore al passo coi tempi può cavalcare le opportunità solo accogliendo in anticipo gli sviluppi tecnologici. In altre parole, inutile tentare di avere un rapporto fiduciario con il proprio cliente se non si è disponibili a rispondere in tempo reale su whatsapp, o sul profilo Fb per segnalare le novità; adeguandosi alle opportunità in maturazione, mostrandosi aggiornato nelle proposte. Ossia, entrando con la massima consapevolezza nel cuore del proprio tempo, l’Età del cosiddetto “informazionalismo”: l’informazione come materia prima del nuovo modo di produrre, reso possibile dall’attuale evoluzione dell’ICT (Information, Communication Technology), in cui convergono le acquisizioni della microelettronica, dell’elaborazione dati, delle telecomunicazioni/trasmissioni, nonché dell’opto elettronica. Ossia la capacità di governare (elaborare) l’immensa quantità di dati messi a disposizione dalle trasformazioni epocali. Sintetizzate nell’espressione onnicomprensiva di “Big Data”.
Alec Ross, consigliere per l’innovazione del governo Obama, ha recentemente riassunto tali dinamiche osservando che «con il succedersi delle invenzioni di telegrafo, telefono, radio, televisione e computer, durante il XX secolo la quantità dei dati del mondo è cresciuta tumultuosamente. Nel 1996 la loro massa era tale che, con l’elaborazione informatica ormai sufficientemente a buon mercato, la memorizzazione digitale era diventata per la prima volta più conveniente dell’impiego di supporti cartacei. Ancora nel 2000, solo il 25 per cento dei dati era conservato in formato digitale. Meno di un decennio dopo, nel 2007, la percentuale era balzata al 97 per cento. E da allora ha continuato a crescere» (Il nostro futuro, Feltrinelli, Milano 2016 pag. 192). Con una precisazione: anche in questo caso l’impatto sulla vita materiale si preannuncia pervasivo. Eliminando barriere e creando canali, ma anche favorendo confronti e smascherando inadeguatezze.
Perché, tornando da dove siamo partiti, anche nel settore assicurativo ci sono i buoni e i cattivi, i competenti affidabili e i venditori di fumo. E il mondo Big Data lo metterà sempre più in evidenza.
Saverio Zavaglia
0 Comments
Leave A Comment