Il Gruppo Agenti Generali Italia ha ottenuto dalla compagnia la contitolarità dei dati personali dei clienti.
In dettaglio l’accordo, che disciplina il trattamento dei dati personali di clienti tra compagnia e agenti, consta di tre principi fondamentali:
1. Contitolarità dei dati personali dei clienti. Gli agenti di Generali Italia, potranno in caso di risoluzione del mandato agenziale, ricontattare i propri clienti e informarli del passaggio ad altra compagnia. Questo è reso possibile propria dalla con-titolarità dei dati personali tra agenti e compagnia. In pratica il cliente sottoscriverà un’unica privacy valida per entrambe le imprese: Agenzia e Compagnia; il tutto a vantaggio delle agenzie che eviteranno l’attuale dispendio di tempo per raccogliere una privacy a parte, predisposta solo in formato cartaceo. Tale aspetto premia l’agente che come libero imprenditore baserà il suo successo proprio sulla consulenza che è in grado di esercitare e sul rapporto fiduciario che ha instaurato con il cliente.
2. I nuovi clienti, acquisiti direttamente tramite canali on line, saranno assegnati agli agenti scelti dai clienti stessi. Questo punto valorizza il lavoro dell’agente e rende concreto l’assunto della centralità degli agenti nel processo distributivo. Qualsiasi cliente prospect sarà assegnato a un agente e pagata all’agente con provvigione piena.
3. Indennità integrativa di fine mandato: in caso di interruzione del mandato agenziale per pensionamento, premorienza o invalidità, sarà corrisposto all’agente o ai suoi eredi in funzione dei dati raccolti dall’agenzia, un compenso da corrispondere per ogni anagrafica inserita, e tale equivalente sarà definito in uno specifico accordo a latere.
Agenti Generali: al via la contitolarità dei dati personali dei clienti

0 Comments
Leave A Comment